Visitare Verona è un salto in una città che conserva valori e forme legati ad un passato d’antichi fasti medievali e rinascimentali.
La tragica storia d’amore di Romeo e Giulietta che Shakespeare situò a Verona, fa della città la meta preferita di cuori innamorati.
Chi visita Verona ne apprezza l'architettura antica, l'atmosfera dei vicoli e delle piazze, ma anche i sapori tipici della cucina locale enogastronomica.
Verona è una delle più antiche città italiane, con oltre 250.000 abitanti è la maggiore città veneta dopo Venezia.
Si trova vicino al lago di Garda ed è adagiata sulle sponde dell'Adige ed ai piedi delle Prealpi Venete gode di una felice condizione climatica.
arena di verona
l’Arena di Verona è il simbolo della città, un anfiteatro romano che risale al I secolo d.C., uno tra i più antichi giunti fino a noi con il miglior grado di conservazione.
Nell'Arena di Verona hanno tuttora luogo numerosi eventi, tra cui il festival lirico in estate e la stagione concertistica.
ALCUNE COSE DA VEDERE A VERONA
Piazza Bra
la più grande piazza di Verona circondata da palazzi storici
Palazzo della Gran Guardia
Maestoso edificio tardo-rinascimentale e sorge su un lato di piazza Bra.
Casa di Giulietta
Il cortile è ricoperto di lucchetti, biglietti e graffiti d’amore e ospita la celebre statua in bronzo di Giulietta.
Piazza dei Signori
E' circondata da molti edifici collegati da splendide arcate e, al suo centro, sorge la grande statua dedicata a Dante
Castello Scaligero
ll Castello Scaligero (Castelvecchio) risale al XIV secolo caratterizzato da quattro imponenti torri sui lati, é
collegato dallo splendido Ponte Scaligero a tre arcate che si slancia sul fiume Adige
Arche Scaligere
Splendide tombe monumentali gotiche di Cangrande I, Mastino II e Cansignorio.